Il testo illumina le "Réflexions sur la violence" mettendo in risalto la complessa trama di nodi teorici, rimandi storici e richiami alla più viva cultura filosofico-politica del Novecento che s'intreccia nella regione oscura della produzione alla fine delle illusioni del progresso. Da Hobbes a Rousseau, da Vico a Kant, da Hegel a Croce, da Marx a Bergson, da Tocqueville a Taine, da Bernard a Ribot, da Renan a Nietzsche, i tanti fili del pensiero moderno sono dissolti da Sorel in una visione catastrofica del tempo storico. Scalzo cerca di trasferire l'unità immediata della violenza mitica all'esterno dei cancelli della fabbrica dei produttori e di ascoltare la sua inaudita epifania nell'interminabile attesa di una democrazia a venire. "Combattere a vita" significa prendere parte alla contesa in cui si decide se il sentimento morale provocato dalla violenza a vita nell'officina di Efesto riproduca anche fuori lo stato d'animo virtuoso che trasfigura l'orgogliosa libertà del lavoro in opera d'arte, oppure se l'energia vitale della violenza in immagine sia prodotta esclusivamente dal lavoro impositivo della macchina.
Scaricare DOC libro Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel
Domenico S. Scalzo leggere online libro
Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel pdf
Tuesday, April 3, 2018
Scarica Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel libro - Domenico S. Scalzo .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.